Misano World Circuit Marco Simoncelli, una storia di velocità, passione e innovazione.
Dal 1972 a oggi, un'evoluzione continua che ha trasformato Misano in uno dei poli motoristici più iconici al mondo.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli rappresenta molto più di un semplice autodromo: è il cuore pulsante della passione motoristica di un intero territorio, un punto di riferimento per gli amanti della velocità su due e quattro ruote. Nato da un progetto del 1969 e aperto all’attività sportiva nel 1972, il circuito ha attraversato oltre cinquant’anni di trasformazioni, innovazioni e momenti indimenticabili.
📜 Le origini: gli anni ’70 e ’80
Il tracciato iniziale, lungo 3.488 metri, ha accolto i primi eventi sportivi nel 1972, quando attorno alla pista esistevano solo piccoli box e una palazzina di servizio. In quegli anni, Misano ha iniziato a farsi conoscere come palcoscenico di gare avvincenti ed emozionanti.
🛠 Gli anni ’90: ristrutturazione e sviluppo
All’inizio degli anni ’90 parte un ambizioso programma di rinnovamento. Nel 1993 la pista viene allungata a 4.060 metri e resa modulare con due versioni (“lunga” e “corta”). Seguono la costruzione di nuovi box, sale tecniche, una grande sala stampa da 600 mq e l’ampliamento della zona paddock a 40.000 mq. Nel 2001 arriva anche la prima tribuna da 5.000 posti.
🔧 2005–2007: la svolta
Il biennio 2005–2007 segna una vera rivoluzione. Nasce un nuovo ingresso principale, un centro medico all'avanguardia e viene completamente riprogettata la pista: allungata a 4.180 metri, con senso di marcia invertito (da antiorario a orario). Le tribune arrivano a 23.000 posti, la sala stampa si amplia a 320 postazioni, e l’impianto diventa ufficialmente “Misano World Circuit”.
🏟 Modernizzazione continua: 2008–2015
Nel 2008 viene aggiornata la ‘variante del Rio’, portando il tracciato all’attuale lunghezza di 4.226 metri. Viene inaugurata la tribuna Brutapela da 3.000 posti e installato un sistema di illuminazione notturna con 17 torri faro.
Il 2012 segna un momento emozionante: il circuito viene intitolato a Marco Simoncelli, il compianto campione che qui aveva iniziato la sua carriera. Nasce così il Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Nel 2014-2015, nuove piste arricchiscono l’offerta:
-
Arena Flat Track MWC (oltre 1.000 m non asfaltati, per auto e moto)
-
Brutapela Track (986 m), situata vicino all’omonima tribuna
-
3.5 Track (3.211 m), ideale per una visibilità spettacolare dalle tribune
Cinque tracciati complessivi rendono Misano una struttura unica in Europa per varietà e flessibilità di utilizzo.
👥 Oltre 100.000 spettatori e inclusività
In vista del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, vengono realizzate due nuove tribune: Misanino e Tramonto, portando la capienza a oltre 100.000 posti. L’impianto è oggi in grado di accogliere eventi di portata mondiale, con servizi pensati anche per le persone con disabilità.
🌱 Un circuito sostenibile: il progetto KiSS Misano
Dal 2016, Misano ha sposato un nuovo impegno: quello verso la sostenibilità ambientale e sociale. Il progetto KiSS Misano – Keep it Shiny and Sustainable promuove il car pooling, l’uso dei trasporti pubblici, la raccolta differenziata e la lotta allo spreco di cibo. Un impegno che coinvolge fan, team, piloti e comunità locali.