AERODINAMICA
- Le auto del 2026 beneficeranno anche dei nuovissimi sistemi di aerodinamica attiva. Il sistema, che coinvolge le ali anteriori e posteriori mobili, si tradurrà in maggiori velocità in curva con la modalità Z standard. Sui rettilinei i piloti potranno passare alla modalità X, una configurazione a bassa resistenza pensata per massimizzare la velocità in rettilineo.
- Verrà adottata un'ala posteriore attiva a tre elementi, mentre la beam wing è stata rimossa e le paratie laterali saranno semplificate.
- L'ala anteriore sarà più stretta di 100 mm rispetto a quella attuale e presenterà un flap attivo a due elementi.
- A differenza delle vetture attuali, i passaruota anteriori verranno rimossi e il controllo della scia avverrà con paratie che saranno introdotte sulle pance.
- Le vetture saranno caratterizzate da un pavimento parzialmente piatto e da un diffusore meno estremo, che ridurrà l'effetto suolo e ridurrà la dipendenza delle vetture da assetti ultra rigidi e bassi.
SICUREZZA
- Per migliorare il crash anteriore la FIA introduce nuovi musi con una struttura deformabile a due stadi per evitare che la cellula di sopravvivenza resti senza protezione dopo un primo impatto e sia quindi in grado di sopportare una secondo contatto.
- La protezione antintrusione laterale è stata aumentata. La nuova specifica offre una migliore protezione attorno all'abitacolo e raddoppia la tenuta in prossimità del serbatoio e della batteria. Questi risultati si otterranno senza aggiungere peso.
- I carichi del roll hoop sono stati aumentati da 16G a 20G in linea con altre formule per monoposto e i carichi dei crash test passeranno da 141kN a 167kN.
- I led sulle paratie laterali dell'ala posteriore saranno omologate e significativamente più visibili/luminose di quelle attuali. Verranno introdotte luci di sicurezza laterali per identificare lo stato dell’ERS di una vettura ferma lungo la pista.
- L'antenna GPS verrà riposizionata per migliorarne la sensibilità e per consentire futuri sviluppi nel campo della sicurezza attiva.
La Formula 1 e la Formula A entra in una nuova era. In occasione del GP del Canada di F1 la FIA ha ufficializzato le linee guida dei regolamenti che entreranno in vigore nel 2026, dando un forte segno discontinuità rispetto alle monoposto a effetto suolo che siamo abituati a vedere oggi. L’obiettivo della Federazione Internazionale dell'Automobile è stato quello di puntare a una F1 e ad una Formula A più agile con un’inversione di tendenza rispetto al peso e alle dimensioni delle vetture, puntando molto sull’efficienza aerodinamica e la maneggevolezza nella speranza di dare vita a GP con vetture in grado di stare in scia una a quell’altra, favorendo i sorpassi.