La Grid 2026 รจ ufficialmente completata.
La stagione 2026 si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena. La FIA ha ufficializzato la composizione della nuova griglia piloti e team, e il panorama si presenta piรน competitivo che mai, con una miscela di veterani affermati e giovani talenti pronti a mettersi in mostra.
๐ต Alpine: i fratelli Claron insieme per la seconda volta
Alpine conferma i fratelli che schiereranno una formazione tutta familiare: Pablo Claron (#88) e Rafael Claron (#87). Il team punta sulla loro intesa e sulla crescita di un progetto tecnico ambizioso che mira a riportare la squadra francese ai vertici.
๐ท Williams: una coppia giovane e affamata
La Williams affida le proprie speranze a Thomas Petit (#60) e Jackson Fernandes (#90). Due piloti emergenti, molto veloci in qualifica, che rappresentano il futuro della scuderia britannica. Lโobiettivo รจ consolidare i progressi del 2025 e ridurre il gap con il gruppo di testa.
๐ด Haas: nuova linfa con Ixami e Jelly
Dopo un 2025 complicato, la Haas si presenta rinnovata con Josรฉ Ixami (#9) e Handy Jelly (#32). Il team statunitense punta su un mix di aggressivitร e costanza per tornare a lottare stabilmente nella zona punti.
๐ McLaren: la coppia da battere
I leader del 2025 in carica proseguono anche la prossima stagione, Alex Ramos (#78) e Alfin Ludwing (#6) restano insieme alla McLaren, formando ancora una volta il binomio piรน temuto della griglia.
๐ฅ Red Bull: energia giovane
La Red Bull rilancia con due giovani promettenti, Liam Sylvain (#37) e Esteban Paco (#34). Entrambi hanno mostrato velocitร e determinazione nelle categorie minori e ora avranno lโoccasione di dimostrare il proprio valore in Formula A Racing
โช BMW: ritorno ufficiale
Il grande ritorno della BMW รจ una delle notizie piรน attese del 2026. Il costruttore tedesco affiderร le proprie monoposto a Yegor Yuxi (#4) e Grzegorz Ewa (#11), due piloti esperti e tecnici che dovranno guidare la rinascita del marchio bavarese nel circus.
๐ข Aston Martin: esperienza e carattere
La Aston Martin punta sullโesperienza di Gianluca Giannini (#99) e sullโimprevedibilitร di Ningi Jah (#19). Una coppia bilanciata che combina talento e grinta, con lโobiettivo di riportare il team in lotta per le posizioni di prestigio.
๐ก Ferrari: tradizione e ambizione
La Ferrari schiera Marco Scarpiello (#57) e Samuele Ranconi (#2), due nomi giร noti al pubblico. Dopo una stagione altalenante, il team di Maranello punta alla stabilitร e a ritrovare la competitivitร che manca da tempo. Il podio di Scarpiello ad Austin รจ un segnale incoraggiante.
โซ Mercedes: rinnovamento totale
Mercedes blinda i due piloti. La squadra tedesca affida le chiavi del proprio progetto a Fatmir Gash (#13) e Micheal Borusco (#59), due piloti che promettono aggressivitร e spirito di squadra. Lโobiettivo รจ tornare protagonisti.
๐จ Lamborghini: pieno controllo per la vetta al mondiale
Lamborghini in Formula A Racing. I piloti sono George Caranal (#10) e Jack Harry (#53), entrambi con esperienze in categorie GT e prototipi. Le aspettative sono altissime per il marchio di SantโAgata Bolognese.
๐ง Porsche: obiettivo mondiale 2030
Anche Porsche in Formula A Racing con una coppia tutta da seguire: Enzo Klen (#75) e la prima donna in questa categoria, Jessica Haron (#22). Il team tedesco punta a inserirsi subito nella zona alta della classifica, contando su un progetto tecnico innovativo e su due piloti dal profilo completo.
Con ben 11 team e 22 piloti, la griglia 2026 si annuncia come una delle piรน equilibrate e spettacolari degli ultimi anni. Tra debutti clamorosi, ritorni storici e conferme di alto livello, la nuova stagione promette gare serrate, rivalitร intense e una lotta mondiale tutta da vivere.
